rispondo solo dopo giorni e giorni a Sante. La questione che è stata nuovamente sollevata è: usare o no worpdress come piattaforma per ottimizzare diversi tipi di siti? Ovvero, posso usare worpdress come gestore contenuti? Allora ecco qui un paio di mie personalissime considerazioni.
- Wordpress nasce come piattaforma di blog
- Wordpress mette a disposizione alla comunità opensource il suo codice
Per tutto quello che riguarda la letteratura a riguardo vi rimando ad articoli già noti, ottimi e ampiamente discussi:
Questa piccola lista solo per dire e ribadire che:
- se si conosce un prodotto non vuol dire che esso sia il milgiore al mondo. Può essere sicuramente facile modificarlo, ma forzare le strutture di base non è mai segno di buona volontà, anzi, io la vedo come pigrizia, che sfocia generalemente in guerre di religione (aka flames sui forums o in mailing list su chi propone un prodotto al posto di un altro). Inventare è un'altra cosa.
- se il mondo software ci offre diverse soluzioni, o dobbiamo pensare che tutti i programmatori e tutti i teams di sviluppo siano dei grandi egoisti ed egocentrici, oppure più semplicemente che quello che avevano trovato "in giro per la rete" non era soddisfacente secondo i propri canoni e le proprie esigenze?. Una nota personale: pensate che mi faccia piacere seguire lo sviluppo di due prodotti per bloggare invece di concentrarmi su uno solo? pensate che sia matto ad usare tanto il serendipity che il wordpress? (beh... un pochino lo sono
)
Chiudo con una piccola richiesta: secondo me la scelta del prodotto da utilizzare viene ovviamente dopo uno studio attento e sincero delle esigenze, ci evita spesso di fare brutte figure, di buttare all'aria giornate di lavoro e di imparare e conoscere nuovi mondi e nuove persone. Ecco quindi esplicitamente la mia richiesta: quante giornate hai già perso su una istallazione/personalizzazione di un prodotto opensource che non si è rivelato poi consono al lavoro che stavi facendo?
| Top Exits (0)